Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con gioviali per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Sono in grado di essere gioviali, ma solo quando lo vogliono.
- I miei nipoti sono talmente gioviali che fanno subito amicizia con chiunque.
- I nuovi vicini sono gioviali e disponibili con tutti.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Comparve davanti a don Abbondio, in gran gala, con penne di vario colore al cappello, col suo pugnale del manico bello, nel taschino de' calzoni, con una cert'aria di festa e nello stesso tempo di braveria, comune allora anche agli uomini più quieti. L'accoglimento incerto e misterioso di don Abbondio fece un contrapposto singolare ai modi gioviali e risoluti del giovinotto. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gioviali |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gioviale, gioviani. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: giovai, giova, gioia, gioii, gioì, goal, ioli, ovili, ovali, ovai, vili, vali. |
| Parole con "gioviali" |
| Iniziano con "gioviali": giovialità. |
| Parole contenute in "gioviali" |
| ali, via, giovi, viali. Contenute all'inverso: ila, lai, voi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gioviali" si può ottenere dalle seguenti coppie: gioca/caviali, gioviamo/moli, gioviano/noli, gioviate/teli. |
| Usando "gioviali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pigio * = piviali; * limo = gioviamo; * lina = gioviana; * lini = gioviani; * lino = gioviano; * lite = gioviate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gioviali" si può ottenere dalle seguenti coppie: giovini/inali. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gioviali" si può ottenere dalle seguenti coppie: gioviamo/limo, gioviana/lina, gioviani/lini, gioviano/lino, gioviate/lite. |
| Usando "gioviali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * caviali = gioca; piviali * = pigio; * moli = gioviamo; * noli = gioviano; * teli = gioviate. |
| Sciarade e composizione |
| "gioviali" è formata da: giovi+ali. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "gioviali" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giovi+viali. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "gioviali" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: giovai/il, giova/ili, gioì/vali, già/ovili. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.