Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con gianni per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Capirei se avessi chiamato il tuo figlio Gumesindo, Gianuario o Gonerio, ma Gianni proprio no!
- Le origini pugliesi del mio amico Gianni lo rendono simpaticissimo.
Non ancora verificati:- Chiamandomi Gianni non so mai quando festeggiare l'onomastico.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La giocatrice di Adolfo Albertazzi (1914): Il cielo, a sua consolazione, si rischiarava; non sgocciolava più. — Posso fidarmi? — Di Luisella? Garantisco! — E di voi? - Da uomo leale Gianni tacque prima di portare una mano al petto; ma poi rispose: — Sì. - .... Andarono per la diritta via, che la puledra, con trotto uguale, ampio e sonante, sorpassava recando nella charrette il signore e la signora.
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Annuisco con entusiasmo, guardo Gianni con complicità trionfale. «Sai che mi torna tutto: i prigionieri di guerra polacchi mandati nel Gulag e via dicendo. Scusa se la metto così, ma è da più di un anno che sto studiando questa storia.» Gianni sembra contento che suo padre rientri nel quadro della ricostruzione storica, sia mia che generale, e batte il dito su uno dei raccoglitori per indicare che lì dentro conserva tutto ciò con cui è in grado di contribuirvi.
La promessa di Ada Negri (1917): — Siamo in dodici, di queste parti. Viene anche Gianni di Fontanella e Paolo della Guercia: sai, il fuochista della Fabbrica Nuova. Ma tu credi forse che io vada in America per rimanervi un miserabile operaio, come qui?... Nemmen per sogno. Le mie classi le ho fatte, e ho seguito tre corsi di scuola serale. Non so l'inglese; ma lo imparerò. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gianni |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: rianno. Con il cambio di doppia si ha: gialli. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: inni. |
| Parole con "gianni" |
| Iniziano con "gianni": giannizzeri, giannizzero. |
| Finiscono con "gianni": barbagianni. |
| Parole contenute in "gianni" |
| già, anni. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gianni" si può ottenere dalle seguenti coppie: gip/panni, giace/cenni, giacente/centenni, giada/danni, giano/nonni, giave/venni, gianluca/lucani, gianluigi/luigini. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "gianni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innari = giri; * innata = gita; * innate = gite. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gianni" si può ottenere dalle seguenti coppie: dogi/annido. |
| Usando "gianni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: annido * = dogi; * dogi = annido. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "gianni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cenni = giace; * venni = giave; giano * = nonni; * centenni = giacente; * lucani = gianluca; * luigini = gianluigi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "gianni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: già+anni. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "gianni" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gin/ani. |
| Intrecciando le lettere di "gianni" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sesta = giansenista; * seste = gianseniste; * sesti = giansenisti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.