Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con giacchette per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Ho tirato fuori dall'armadio delle giacchette ma non mi stanno più bene.
- Sono stufa di indossare queste giacchette oramai corte e vetuste.
- Quelle due giacchette firmate costano molti soldi.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Vogliamo liberarci da tutto e da tutti. Vogliamo tornar nudi nell'anima come Adamo innocente fu nudo di corpo. Vogliamo buttar via i mantelli della religione, le giacchette delle filosofie, le camicie dei pregiudizi, le cravatte scorsoie degli ideali, le scarpe della logica e le mutande della morale. Bisogna raschiarsi la pelle, ripulirsi l'anima, disinfettare il cervello, buttarsi nell'acqua corrente, tornare fanciulli, innocenti e naturali come uscimmo dall'utero della mamma. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giacchette |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fiacchette, giacchetta, giacchetti, giacchetto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fiacchetta, fiacchetti, fiacchetto. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: giacete, giace, gite, gatte, ghette, iacee, accette, achee, atte. |
| Parole contenute in "giacchette" |
| che, già, giacche. Contenute all'inverso: caì. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giacchette" si può ottenere dalle seguenti coppie: giaci/cicchette, giaco/cocchette, giara/racchette, giava/vacchette, giaco/ochette. |
| Usando "giacchette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ragia * = racchette; plagia * = placchette. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "giacchette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: giaci * = cicchette; giaco * = cocchette; * inie = giacchettini. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.