(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Avvolsi il piede di mio cugino con delle pezze ghiacciate per sgonfiarlo. |
| Bisogna spargerlo in fretta il sale sulle strade, sono previste delle forti ghiacciate. |
| Mi sento le gambe ghiacciate come se non circolasse il sangue. |
| Le scalette che scendono in giardino sono ghiacciate. |
| Se le bevande fossero ghiacciate, al calore della mano trasuderebbero. |
| Se rincalziamo le patate nella giusta maniera, le proteggeremo dalle ghiacciate improvvise. |
| Per sfregarsi le mani, che erano diventate ghiacciate, si tolse i guanti. |
| Le granite ben ghiacciate sono un toccasana per il palato quando fa molto caldo. |
| Mia madre mi ha sempre consigliato di non bere le bibite ghiacciate. |
| Le auto slittano sulle strade ghiacciate, avrebbero dovuto spargere sabbia e sale per evitarlo. |
| Le pareti ghiacciate furono la causa dell'incidente in montagna. |
| Quando sentivi freddo per le ghiacciate folate di vento, ti rintanavi nella grotta. |
| Mentre curiosate tra gli oggetti vecchi in cantina, vado a prendere delle limonate ghiacciate. |
| Quando fa molto caldo è meglio dissetarsi con acqua a temperatura ambiente che con bibite gasate e ghiacciate. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quella notte, presi dall'euforia, ci denudammo e facemmo il bagno nell'acqua ghiacciata! |
| * Sbrinereste il frigorifero se i prodotti alimentari si ghiacciassero. |
| * Se il frigorifero ci ghiacciasse la frutta, lo sbrineremmo. |
| * Le mie sorelle si ghiacciarono ad aspettare in strada i nostri genitori. |
| Dovremo fare attenzione agli scalini ripidi e ghiacciati. |
| Per l'eccessiva velocità e il fondo stradale ghiacciato, ad un certo punto, roteammo e, per fortuna, non vi furono gravi conseguenze. |
| * Quando sono stata in inverno in Valle d'Aosta ho fotografato un ghiacciatore che risaliva le cascate. |
| * Mi incantai a vedere i ghiacciatori mentre risalivano le rocce. |