(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Un ragazzo, intervistato in televisione, percorrerà in bicicletta il giro del mondo; lo si è visto pedalare sui ghiacci del polo. Fantastico! |
| L'acqua dei laghetti era diventata tutta ghiacci per il freddo. |
| La misurazione glaciologica eseguita sulle Alpi ha evidenziato un anomalo ritiro dei ghiacci. |
| Quando fotografo i ghiacci ho molte difficoltà a trovare la giusta luce. |
| Mi fa paura vedere documentari che illustrano il continuo sciogliersi dei ghiacci che costituiscono il pack che vaga nel mare polare. |
| Penso che le il gelo disgreghi le roccia procurando frane e sciogliendo dei ghiacci polari: tutto ciò mi spaventa. |
| Non credevo che gli orsi strisciassero cosi velocizzatone sui ghiacci. |
| I ghiacci si stanno sciogliendo a causa del riscaldamento della terra. |
| I ghiacci polari potrebbero scongelarsi, la conformazione della terra potrebbe cambiare. |
| Partiremo per la Norvegia; al solo pensiero la immaginiamo unica, e sicuramente ci avvinceremo ancora tra i ghiacci e i fiordi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se non asciugherò immediatamente il sudore, mi ghiaccerò. |
| Ghiacceresti i petali di rosa per un mio cocktail a base di rhum? |
| Vi consiglio di entrare a riscaldarvi perché ghiaccereste se rimaneste ancora del tempo fuori al freddo. |
| Copri la piscina, se dovessimo cadere dentro ghiacceremmo! |
| Una temperatura così bassa ghiaccia anche i pensieri! |
| C'è da preoccuparsi per i ghiacciai che si sciolgono ai poli. |
| Un tempo i cibi si conservavano nella ghiacciaia, bisognava farsi portare a casa un blocco di ghiaccio per mantenere il freddo. |
| * Anch'io ho fatto in tempo a vedere le ghiacciaie utilizzate dai miei nonni quando ero bambino. |