Informazioni di base |
| La parola gettarti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tratte). |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): — È proprio lui! — strilla la signora Rosaura, facendo capolino di fondo alla scena. — È Pinocchio! è Pinocchio! — urlano in coro tutti i burattini, uscendo a salti fuori delle quinte. — È Pinocchio! È il nostro fratello Pinocchio! Evviva Pinocchio!... — Pinocchio, vieni quassù da me, — grida Arlecchino — vieni a gettarti fra le braccia dei tuoi fratelli di legno! — Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (1941): - Non lo sai nemmeno? - disse mia madre. - Sei tornato preciso come tuo padre quando tornava con la sbornia. Nero. E sei andato a gettarti sul mio letto, mi hai fatto dormire sul sofà. Il tesoro di Grazia Deledda (1928): — Ma infine! — disse Agada seccata. — Mi vien voglia di gettarti la conocchia sul capo! Ma non ti farebbe nulla. Senti, se la finisci, domenica vai ad Oliena con Costanza... |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gettarti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gettanti, gettarci, gettarli, gettarmi, gettarsi, gettarvi, gettasti, nettarti. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: gettati. Altri scarti con resto non consecutivo: gettai, getti, ettari, etti, erti, tari. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: ritratte. |
| Parole con "gettarti" |
| Finiscono con "gettarti": rigettarti, assoggettarti. |
| Parole contenute in "gettarti" |
| tar, arti, getta. Contenute all'inverso: tra, atte, ratte, tratte. |
| Incastri |
| Si può ottenere da getti e tar (GETtarTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gettarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: gene/nettarti, gettai/irti, gettato/torti, gettarci/citi, gettarla/lati, gettarli/liti, gettarlo/loti, gettarmi/miti, gettarsi/siti, gettarvi/viti. |
| Usando "gettarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisi = gettarsi; * tigli = gettargli. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gettarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: gettarla/alti, gettarne/enti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gettarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: gettare/tiè, gettargli/tigli, gettarsi/tisi. |
| Usando "gettarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torti = gettato; * citi = gettarci; * lati = gettarla; * liti = gettarli; * loti = gettarlo; * miti = gettarmi; * siti = gettarsi; * viti = gettarvi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "gettarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: getta+arti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Va a gettarsi nel Tirreno, Il monte da cui gli Spartani si dice gettassero i bimbi deformi, Si spegne prima di gettarla, L'ha gettata alle ortiche lo spretato, Un peso da gettare. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: gettarle, gettarli, gettarlo, gettarmi, gettarne, gettarono, gettarsi « gettarti » gettarvi, gettasse, gettassero, gettassi, gettassimo, gettaste, gettasti |
| Parole di otto lettere: gettarmi, gettarne, gettarsi « gettarti » gettarvi, gettasse, gettassi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): adattarti, riadattarti, grattarti, trattarti, acquattarti, accettarti, infettarti « gettarti (itratteg) » assoggettarti, rigettarti, proiettarti, imbellettarti, nettarti, aspettarti, rispettarti |
| Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GET, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |