Per ottenere un buon infuso di genziana bisogna fare seccare la radice al sole. |
Marisa ha acquistato un maglione colore violetto simile a quello della mia genziana. |
Lascio sempre invecchiare la genziana prima di offrirla agli amici. |
I colori violetti della genziana sono i miei preferiti. |
Finalmente ho saputo qual è la sostanza amara che rende così caratteristico il liquore alla genziana: è la picrina! |
In passato la malaria veniva curata con la picrina estratta dalla digitale e dalle radici di genziana; ora viene usata nella produzione di liquori. |
Mia nonna sapeva preparare un decotto con la genziana per curare il mal di stomaco. |
La Genziana macerò per 40 giorni nel vino prima di essere imbottigliata. |
Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
Il vino è un prodotto unico e genuino, ma alcuni produttori noti lo manometterebbero per aumentarne la gradazione. |
La genuinità di certi discorsi dei bambini fa tenerezza e compassione. |
Non tutti i prodotti sono puri, veri e genuini... esiste anche il falso, quello sintetico! |
Nel calcio italiano ricordiamo le squadre genuine e dilettantistiche per le loro capacità e il loro spirito sportivo, come la Silana. |
* Dalle radici delle genziane si ricavano le gentisine e anche sostanze per produrre liquori aromatici. |
Nel mio giardino sono cresciute delle piante di genzianella con fiori a campana viola. |
* In serra abbiamo provato la coltivazione delle genzianelle. |
* Studiando Scienze per l'ambiente e la natura ho osservato le condizioni geobotaniche che regolano i rapporti quantitativi fra le specie. |