Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per generoni |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ceneroni, generone, generosi, teneroni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cenerone, tenerona, tenerone. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: generi, geni, eroi, eoni, neri, neon, noni. |
| Parole contenute in "generoni" |
| ero, gene, nero, genero, neroni. Contenute all'inverso: ore, rene. |
| Incastri |
| Si può ottenere da geni e nero (GEneroNI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "generoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: genepi/pironi, generico/ricoroni, genera/aoni, generai/aioni, genere/eoni, generi/ioni, generosa/sani, generose/seni. |
| Usando "generoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ingenero * = inni; collagene * = collaroni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "generoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * insita = generosità. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "generoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pironi = genepi; * aioni = generai; * ricoroni = generico; * sani = generosa; * seni = generose; inni * = ingenero; generico * = ricoroni; collaroni * = collagene. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "generoni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gene+neroni, genero+neroni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.