Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per generanti |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: generante, generasti, veneranti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: venerante. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: generati. Altri scarti con resto non consecutivo: generai, generi, genti, geni, gerani, grani, gran, grati, enti, erti, neri, nani, nati, rati. |
| Parole con "generanti" |
| Finiscono con "generanti": degeneranti, rigeneranti. |
| Parole contenute in "generanti" |
| era, gene, nera, genera. Contenute all'inverso: are, rene, arene. |
| Incastri |
| Si può ottenere da genti e nera (GEneraNTI). |
| Inserendo al suo interno lizza si ha GENERAlizzaNTI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "generanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: generali/alianti, generale/lenti, generalista/listanti, generaste/stenti, generasti/stinti, generata/tanti, generate/tenti, generati/tinti, generato/tonti, generava/vanti, generavi/vinti, generando/doti. |
| Usando "generanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: degenera * = denti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "generanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: genere/erranti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "generanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: generali * = alianti; denti * = degenera; * lenti = generale; * alianti = generali; * tenti = generate; * tinti = generati; * tonti = generato; * vinti = generavi; * doti = generando; * stenti = generaste; * stinti = generasti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.