Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gemesse |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gemessi, gemeste, temesse. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: temessi. Con il cambio di doppia si ha: gemelle, gemette. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: emesse. Altri scarti con resto non consecutivo: mese. |
| Parole con "gemesse" |
| Iniziano con "gemesse": gemessero. |
| Parole contenute in "gemesse" |
| esse, geme, messe, emesse. Contenute all'inverso: seme. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gemesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: gemano/manomesse, gemere/resse, gemerò/rosse, gemeste/stesse, gemete/tesse, gemevi/visse, gemeste/tese. |
| Usando "gemesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * messenica = genica; * messenici = genici; * messenico = genico; * sete = gemeste; * messeniche = geniche; esige * = esimesse; dirige * = dirimesse; redige * = redimesse. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gemesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: gema/ammesse, gemi/immesse, gemme/emesse, gemmo/omesse. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gemesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: gemeste/sete. |
| Usando "gemesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esimesse * = esige; dirimesse * = dirige; * manomesse = gemano; * rosse = gemerò; * visse = gemevi; redimesse * = redige; * tese = gemeste; * eroe = gemessero; gemano * = manomesse. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "gemesse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: geme+esse, geme+messe, geme+emesse. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.