Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con emesse per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Sono state emesse le fatture previste per stamattina?
- Nel registro vendite di una ditta tutte le fatture emesse vengono registrate in ordine cronologico.
- Alcune esalazioni gassose emesse dai vulcani possono essere pericolose, perché tossiche.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La via del male di Grazia Deledda (1906): Ella camminò, camminò, varcò il prato, attraversò il bosco. L'ombra s'addensava sotto le quercie, nera, quasi palpabile. Maria provava una strana impressione: le pareva che dei veli si squarciassero al suo passaggio, e il zirlare dei grilli che rompeva all'improvviso, e qualche gemito indistinto di uccello notturno, le sembravano deboli voci emesse dalle quercie addormentate.
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Su un ripiano immediatamente inferiore si stendeva la tastiera dell'organo, i cui tasti si sollevavano e abbassavano, in corrispondenza alle note emesse dalle canne, come se una man) invisibile vi scorresse sopra. Sotto alla tastiera, là dove di solito il suonatore aziona i mantici col piede, era inserito un cilindro su cui erano infitti dei denti, degli spuntoni in un ordine imprevedibilmente regolare o regolarmente inatteso, così come le note si dispongono per salite e discese, impreviste rotture, vasti spazi bianchi e infittirsi di crome sui righi di un foglio di musica.
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Tutti gli occhi si spostarono su Adanhoume, al quale spettava finalmente la fase successiva. La postazione del presidente includeva un microfono e una radiotrasmittente a onde lunghe, che riproduceva le frequenze emesse dai pemberiani. Il software avrebbe convertito le sue parole in un linguaggio comprensibile ai visitatori… o almeno così speravano tutti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per emesse |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: elesse, emerse, emessa, emessi, emesso, eresse, omesse, smesse. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: omessa, omessi, omesso, smessa, smessi, smesso. Con il cambio di doppia si ha: emette. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: messe. Altri scarti con resto non consecutivo: mese. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: gemesse, temesse. |
| Parole con "emesse" |
| Finiscono con "emesse": gemesse, temesse, fremesse, premesse, spremesse. |
| Contengono "emesse": gemessero, temessero, fremessero, premessero, spremessero. |
| »» Vedi parole che contengono emesse per la lista completa |
| Parole contenute in "emesse" |
| esse, messe. Contenute all'inverso: seme. |
| Incastri |
| Inserito nella parola grò dà GemesseRO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "emesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: emeri/risse, emero/rosse. |
| Usando "emesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tee * = temesse; come * = commesse; male * = malmesse; pere * = permesse; some * = sommesse. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "emesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: erme * = eresse; calme * = calesse; gemme * = gemesse. |
| Cerniere |
| Usando "emesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ree = messere. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "emesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: rem/resse. |
| Usando "emesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * risse = emeri; * rosse = emero; emano * = manomesse. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.