(indicativo presente).
| Mia figlia marmorizzò una parete della camera da letto; entrando non si sentiva calore emotivo, ma gelo inospitale. |
| Il gelo di quest'anno è riuscito a disgregare le rocce delle nostre montagne. |
| Il gelo ha distrutto gli amareni che il mio amico aveva piantato in giardino. |
| Il forte gelo della notte ghiacciò l'acqua nel lago. |
| Quest'inverno il deviatore ha avuto lavoro straordinario a causa del gelo e della conseguente difficoltà a manovrare gli scambi ferroviari. |
| Con questo gelo ti consiglio di asciugarti perché grondi di sudore e potresti ammalarti. |
| Mia sorella scelse per il giardino i nardi selvatici perché resistenti al gelo. |
| Dopo quella esclamazione calò il gelo nell'assemblea. |
| I massi, che il gelo invernale tiene ancorati alla montagna, con il disgelo di primavera precipitano a valle. |
| Per il gelo sono rimasto barricato nell'auto mentre mio marito metteva gasolio all'auto. |
| Questo gelo mi fa illividire, per cui non vedo l'ora di rientrare a casa e di sedermi davanti al caminetto! |
| Dovranno essere poste delle protezioni dal gelo dopo la semina della rucola. |
| Nei secoli si sono verificati dei cambiamenti nella loro forma, causati dall'erodere delle acque, dei venti, del gelo e del ghiaccio. |
| Siccome stavo rabbrividendo per il gelo, mio marito mi diede la sua giacca. |
| In giardino prediligo mettere piante bulbose in quanto più protette dal gelo. |
| Che sofferenza stare in coda per quasi un'ora nel gelo dell'inverno moscovita. |
| Il gelo di quella notte causò l'indurimento dei panni stesi. |
| I greggi e le mandrie d'estate vivevano in montagna nelle malghe e, prima del gelo, scendevano a valle dove invernavano nelle stalle. |
| Con l'aggiunta di terriccio, il prato ingiallito e diradato dal gelo, si infoltiva giorno dopo giorno. |
| Sono saltate le condutture fognarie, a causa del perdurare del gelo, ed ora tocca rifare tutto l'impianto. |