(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Sei semplice e simpatica ed esco volentieri con te perché condividiamo molti interessi; sì, posso dire che mi garbi molto. |
| Dopo tutto quello che ho fatto voglio proprio vedere se non gli garberò. |
| * Garberemo ai componenti del gruppo perché usiamo sempre un tono della voce dolce. |
| Garberei uscire con il camper ma non posso perché non ho la patente. |
| Il Gargano è un territorio che spesso è interessato dal garbino. |
| Non riuscendo a ridare il garbo alla camicia in lino decisi di portarla in tintoria. |
| Mi garbò molto la tua presenza durante l'inaugurazione della mostra. |
| Anna ha seminato una pianta di gardenia nel giardino e aspetta con ansia il momento in cui spunterà il primo germoglio. |