(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Al marito di mia sorella non sono piaciute le galoche che gli ho regalato. |
| Una mia cara amica aveva i genitori sardi, della Gallura, il loro cognome era Gallu, tra loro parlavano il Gallurese, la loro lingua. |
| Per imitare la scrittura delle vecchie pergamene sono stati usati inchiostri gallotannici. |
| * La Barbera di qualità è ricca di acidità gallotannica ed ha un sapore più aspro; con l'invecchiamento può raggiungere anche i quindici gradi. |
| Galoppammo, da mattina a sera, per tutta la città, alla ricerca di un particolare giocattolo richiesto dalla nipotina. |
| * Si voleva ottenere un calo dei costi e dei prezzi, una spinta disinflazionistica; in realtà l'inflazione sta galoppando. |
| * Confino con una scuderia con cavalli che galoppano in continuazione. |
| Dopo la caccia alla volpe il cavaliere arrivò galoppante verso il traguardo con la sua preda. |