Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con frusciavano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Le foglie frusciavano dolcemente sotto l'aria della sera.
- Le gonne in seta della signora frusciavano sensualmente!
- Durante la sfilata di moda le sottogonne di tulle delle modelle frusciavano sulla passerella.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): Costantino rientrò dieci minuti dopo, ma non trovò più la strana ragazza. Credette si fosse nascosta fuori e la cercò, chiamandola a bassa voce, dicendole che aveva comprato del pane e carne e frutta, ma s'accorse che ella se n'era andata. Un gran silenzio regnava intorno alla casetta: nella notte calata, completamente solo, le foglie nere del fico frusciavano misteriosamente sullo sfondo incolore dell'aria: parevano di stoffa metallica, scosse da una mano invisibile. Null'altro s'udiva e null'altro che le stelle vivissime scorgevansi distintamente nella notte calda.
Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): I cardi frusciavano forte insieme, come se dovessero spezzarsi; con quei fiori che di sera non hanno nessun colore. Sempre più scontento, tornò a dietro; e gli pareva di camminare strisciando anche con la faccia in mezzo alla strada. Mentre la luna, ora, era piccolissima; come se avesse dovuto staccarsi.
Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): Lara cessò di piangere e guardò: infatti, correvano strane ombre su e giù e strani rumori frusciavano là vicino.. Tremò tutta, ma osservando e ascoltando meglio si accorse essere quelli soltanto effetti di ombra proiettati dal lume, che aveva lasciato acceso dietro la porta, i rumori destati da un gatto che si divertiva al chiaro di luna. Finì col ridere e rassicurò Massimo, che intanto le fece questa domanda: — Dimmi un po', Lara, se ci sorprendesse tua madre, che faremmo? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per frusciavano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: frusciavamo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: frusciavo, frusciano, fruscino, fruscio, fruivano, fruiva, fruivo, fruì, frano, fusi, fusa, fuso, fuco, fino, fava, favo, fano, rusco, ruca, riva, rivo, uscivano, usciva, uscivo, uscio, usino, usavano, usava, usavo, usano, sciavo, sciano, scio, scavano, scava, scavo, siano, sino, sano, ciano, ciao, cavano, cava, cavo, ivano, ivan. |
| Parole contenute in "frusciavano" |
| ano, ava, sci, van, scia, usci, vano, frusci, sciava, fruscia, sciavano, frusciava. Contenute all'inverso: ics, vai, surf. |
| Incastri |
| Si può ottenere da fruscino e ava (FRUSCIavaNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "frusciavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: frustri/strisciavano, frusciai/ivano, frusciasti/stivano, frusciavi/vivano, frusciavamo/mono. |
| Usando "frusciavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = frusciavate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "frusciavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = frusciavate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "frusciavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: frusciava/anoa, frusciavate/note. |
| Usando "frusciavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * strisciavano = frustri; * stivano = frusciasti; * mono = frusciavamo; frustri * = strisciavano. |
| Sciarade e composizione |
| "frusciavano" è formata da: fruscia+vano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "frusciavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: frusci+sciavano, fruscia+sciavano, frusciava+ano, frusciava+vano, frusciava+sciavano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "frusciavano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fruì/scavano, frano/usciva, fra/uscivano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.