(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine |
| Quando vado a tagliarmi i capelli non voglio che mi frizionino con prodotti a base alcolica. |
| Quando applicate la pomata, è importante che frizioniate con cura la parte interessata. |
| Quando ci frizioniamo la pelle, in alcune zone più sensibili, sentiamo un gran piacere. |
| Mio nonno, costretto a letto, si stava ulcerando; il medico ordinò frizioni al primo insorgere delle piaghe e un telo apposito di prevenzione. |
| A pranzo io non bevo mai vino frizzante, perché mi provoca acidità. |
| Le cedrate sono state per molti anni bibite molto diffuse, ma ora ci sono prodotti più frizzanti e dissetanti. |
| La selezione dei vini spaziava dai rossi ai bianchi frizzantini. |
| Forse ho veramente esagerato con quel bianco frizzantino ben fresco: le gambe non ubbidiscono più a un incedere sobrio e composto. |