(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quando applicate la pomata, è importante che frizioniate con cura la parte interessata. |
| Quando ci frizioniamo la pelle, in alcune zone più sensibili, sentiamo un gran piacere. |
| Mio nonno, costretto a letto, si stava ulcerando; il medico ordinò frizioni al primo insorgere delle piaghe e un telo apposito di prevenzione. |
| Non frizionerò la cute con quella pomata perché mi provoca allergia. |
| * Non sgommo perché è rischioso: col motore acceso, friziono, ingrano la prima, accelero e faccio salire il contagiri. |
| Il barbiere mi frizionò la testa con una lavanda contro la caduta dei capelli. |
| Qualora gasiate l'acqua ricordatevi di farlo in forma leggera perché non la sopporto troppo frizzante. |
| Buona festa a tutti: qui ci sono freschi aperitivi, frizzanti spumanti e ottimi liquori, ognuno si mesca quel che più gli piace! |