Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fremetti |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: frementi, fremesti, fremette, premetti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: premetta, premette, premetto. Con il cambio di doppia si ha: fremessi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: fremei, fremi, feti, remi, retti, reti. |
| Parole contenute in "fremetti" |
| rem, etti, freme, metti, emetti. Contenute all'inverso: teme. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fremetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: fremano/manometti, fresche/schemetti, fremei/itti, fremerà/ratti, fremere/retti, fremerò/rotti, fremeste/stetti, fremete/tetti, fremevi/vitti. |
| Usando "fremetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * emettiate = frate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fremetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: frema/ammetti, fremi/immetti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fremetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: cifre/mettici. |
| Usando "fremetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mettici * = cifre; * cifre = mettici. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fremetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: frate/emettiate, fremete/tiè. |
| Usando "fremetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fremete * = tetti; * manometti = fremano; * ratti = fremerà; * rotti = fremerò; * vitti = fremevi; fremano * = manometti; * eroi = fremettero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "fremetti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: freme+etti, freme+metti, freme+emetti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.