(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Hai una fame da lupi, tanto che non disgusteresti neanche un piatto di fagioli freddi. |
| Nei paesi freddi i cittadini utilizzano molto le saune. |
| Chiara ha deciso di non effettuare più viaggi nei paesi freddi; narra sempre di quando quasi s'ibernò in Finlandia! |
| Nei climi freddi l'etere dietilico viene anche usato per far ripartire i motori Diesel. |
| Diversi composti niobici possono essere usati nella generazione di laser freddi per la lavorazione dei metalli. |
| Anche nei giorni più freddi un bel sole dà un po' di tepore. |
| La foca vive sulle coste di mari freddi ed è cacciata dall'uomo per le sue carni e la sua pelle. |
| Queste freddi correnti d'aria cagioneranno dei raffreddori. |
| Mio nonno è un montanaro ed in questi giorni nevosi e freddi indossa, per uscire, uosa pesanti. |
| Sudori freddi e tremito sono probabilmente sintomo di una influenza in arrivo. |
| Dopo l'estate, con l'arrivo dei primi freddi invernali, ecco che ricompaiono i soliti dolori artrosici dell'età. |
| I colletti dentali scoperti possono causare dolore, quando si ingeriscono alimenti caldi o freddi. |
| Con i primi freddi, Laura infagotterà i suoi figli eccessivamente per timore che si ammalino. |
| Fui presa da sudori freddi a causa di un attacco di panico. |
| Con i primi freddi, le mamme premurose usano rimbacuccare i piccini. |
| I drink molto freddi vanno sorseggiati lentamente. |
| L'azionamento della caldaia apportava un po' di tepore nei mesi più freddi. |
| Dopo la visione di quel thriller, ogni minimo rumore mi faceva venire i sudori freddi. |
| La mia amica è appena tornata da Dubai, dove ha svernato per tutti i mesi più freddi. |
| Durante i pomeriggi freddi, non mi dispiace gustare del the accompagnato da un biscottino. |