Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con formavamo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Quando eravamo ragazze, partecipavamo attivamente alla vita parrocchiale e formavamo il Gruppo di Azione Cattolica femminile.
- Formavamo diverse squadre, alla ricerca del cucciolo smarrito di Luciana.
- Insieme formavamo una coppia strabiliante in grado di sbaragliare la concorrenza.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): E mi convinco sempre più che i disegni che noi formavamo pel nostro avvenire, erano giusti e sensati: e che le idee, le aspirazioni, i sentimenti, coi quali ci proponevamo di entrare nel mondo erano i soli possibili e pratici, dato il mondo qual'è; e che i metodi di vita che ci proponevamo di seguire, quali si fossero le circostanze della vita, erano quelli soli che ci avrebbero procurato il benessere e la felicità, e il rispetto della folla, della folla che vuole gli individui eguali a sé stessa, e che è più facile loro perdoni d'essere ad essa inferiori che non li esalti e li onori trovandoli migliori di sé.
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Mi pareva d'essere su una montagna illuminata dalla luna, tra roccie fantastiche e tronchi d'alberi fossilizzati, e che noi tutti che formavamo il circolo del ballo tondo fossimo uomini primitivi riuniti per una danza sacra dopo la quale ciascuno di noi poteva portarsi via la sua compagna e folleggiare con lei nel paesaggio lunare, nascondendosi entro le grotte, baciandosi all'ombra delle quercie, vivendo insomma secondo il suo istinto e il suo desiderio. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per formavamo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fermavamo, firmavamo, formavano, forzavamo. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: foravamo. Altri scarti con resto non consecutivo: formavo, formo, forava, foravo, fora, foro, fava, favo, ramo, mamo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sformavamo. |
| Parole con "formavamo" |
| Finiscono con "formavamo": deformavamo, uniformavamo, riformavamo, informavamo, disinformavamo, conformavamo, sformavamo, trasformavamo, ritrasformavamo. |
| Parole contenute in "formavamo" |
| amo, ava, orma, forma, formava. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno lizza si ha FORMAlizzaVAMO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "formavamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: fosche/schermavamo, fora/amavamo, forlì/limavamo, formi/mimavamo, forre/remavamo, formalista/listavamo, formatura/turavamo, formavate/temo. |
| Usando "formavamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: deformava * = demo; uniforma * = univamo; cassaforma * = cassavamo; * mono = formavano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "formavamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: forra/armavamo, formella/alleavamo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "formavamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: deformava/mode, riformava/mori. |
| Usando "formavamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * deformava = mode; mode * = deformava; mori * = riformava. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "formavamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: formavano/mono. |
| Usando "formavamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * limavamo = forlì; * remavamo = forre; * schermavamo = fosche; formi * = mimavamo; univamo * = uniforma; demo * = deformava; * temo = formavate; rimo * = riformava. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "formavamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: formava+amo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "formavamo" (*) con un'altra parola si può ottenere: ritta * = riformattavamo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.