(indicativo presente).
| Dopo la pioggia gli sgorghi dei torrenti nel lago formano rivoli di acqua torbida. |
| La docente di botanica spiegò come i tilli si formano all'interno del legno. |
| Alcuni topi della savana formano le tane a forma di monticelli dai quali improvvisamente escono per afferrare la preda che si avvicina. |
| Nell'ultima fase magmatica idrotermale dell'eruzione vulcanica si formano molti minerali tra i quali il berillio, lo smeraldo e l'ematite. |
| Nella faggeta spoglia, i raggi del sole formano immagini di luce spettacolari. |
| Tante parole collegate tra loro formano frasi di senso compiuto. |
| I pinguini sono monogami e formano coppie durature per tutta la vita. |
| Nelle classi si formano gruppetti di ragazzi che sono in competizione fra loro. |
| Raggiunto Pian del Re, ho potuto vedere sgorgare le acque che formano il più lungo fiume italiano. |
| L'insieme di più assi di legno messe insieme formano un tavolo. |
| Mi piacciono molto le iridescenze che si formano sulle bolle di sapone. |
| Quando si formano dei gruppi in contrasto tra loro si chiede sempre da quale parte uno si vuole schierare. |
| Ho letto che in alcune spugne marine si formano le sorite, gemme esterne che poi si staccano. |
| Antonio ama Maria da tantissimi anni e formano una bella coppia. |
| I campus sono luoghi dove ogni anno si formano i giovani universitari! |
| Il pianista e la cantante lirica formano un ottimo duo. |
| In Italia vi sono fin troppi privilegiati, che spesso formano delle vere e proprie lobby a difesa dei loro privilegi. |
| Molte rocce e montagne si formano per un processo sedimentario. |
| Sono sette i colli capitolini che formano la città di Roma. |
| I sarcomeri formano un complesso sistema che permette al muscolo di contrarsi e generare forza. |