Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con foriera per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Questa notizia è foriera di grandi gioie, sono contenta per voi!
Non ancora verificati:- La tua idea è foriera di sviluppi inaspettati, ma pericolosi.
- Spesso nelle nostre zone la nebbia è foriera di bel tempo!
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Nel sogno di Neera (1893): Alcune parole, alcune frasi dei libri sacri la trasportavano in un delirio di ammirazione; per esempio, tutti i simboli relativi a Maria Vergine, che, dopo di essere stata paragonata all'aurora foriera del sole, venne ancora ravvisata nell'Arca dell'alleanza, fabbricata di legno incorruttibile, nel roveto di Mosè, che arde tutto e pure non si consuma, nella verga di Aronne, che lungi dall'insterilire mette fiori, nel vello di Gedeone, che solo rimane molle e coperto di rugiada mentre la terra intorno è bruciata; nell'orto chiuso, d'onde emanano profumi di paradiso, e nella rosa di Gerico, nel cedro del Libano, nel cipresso di Sionne, nella palma di Cades, nel pallido ulivo dei campi, nel leggiadro platano che costeggia i torrenti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per foriera |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: forgerà, foriere, forieri, foriero, formerà, forzerà. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: forerà. Altri scarti con resto non consecutivo: forra, fora, foie, foia, fiera. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fioriera, fortiera. |
| Parole contenute in "foriera" |
| era, ori, fori. Contenute all'inverso: are, rei. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno est si ha FORestIERA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "foriera" si può ottenere dalle seguenti coppie: focene/ceneriera, forte/teiera. |
| Usando "foriera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = forino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "foriera" si può ottenere dalle seguenti coppie: forzo/ozierà, forino/onera. |
| Usando "foriera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = forino; * areate = foriate. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "foriera" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifori/erari. |
| Usando "foriera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rifori = erari; erari * = rifori. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "foriera" si può ottenere dalle seguenti coppie: forino/erano. |
| Usando "foriera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teiera = forte; * ceneriera = focene. |
| Sciarade e composizione |
| "foriera" è formata da: fori+era. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.