Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con forgiati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Quegli attrezzi di lavoro sono stati forgiati a mano.
- Nel piccolo museo del paese sono esposti attrezzi forgiati per i contadini.
- Tutti gli utensili sono stati forgiati ad alta temperatura.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Lì aveva visto dei fabbri spaventosi, giganteschi, dai tratti del volto deformi e dalla pelle nera come etiopi, che lavoravano battendoli con grandi martelli, su vive fiamme, non lingotti di ferro ma uomini e donne: in realtà anime di peccatori che, così forgiati e fatti a pezzi, venivano temprati in grandi caldaie d'acqua gelida e tornavano interi come prima, sebbene doloranti, per affrontare di nuovo un martirio destinato a durare in eterno. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per forgiati |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: foggiati, forgiata, forgiate, forgiato, forgiavi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: porgiate, sorgiate. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: forgiai. Altri scarti con resto non consecutivo: fori, forati, forai, fora, forti, foga, foia, frati, fiati, fiat, fati, orti, riai, riti, rati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: forgianti, forgiasti. |
| Parole contenute in "forgiati" |
| già, iati, forgi, orgia, forgia. Contenute all'inverso: grò, tai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da forti e già (FORgiaTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "forgiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: fora/agiati, forgiare/areati, forgiamo/moti, forgiano/noti, forgiare/reti, forgiavi/viti, forgiavo/voti. |
| Usando "forgiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timo = forgiamo; * tino = forgiano; * tinte = forgiante; * tinti = forgianti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "forgiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: forgiare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "forgiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: forgiamo/timo, forgiano/tino, forgiante/tinte, forgianti/tinti. |
| Usando "forgiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moti = forgiamo; * noti = forgiano; * areati = forgiare; * viti = forgiavi; * voti = forgiavo; * toriti = forgiatori; * urei = forgiature. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "forgiati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: forgi+iati, forgia+iati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "forgiati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: foga/riti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.