Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con fondine per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Le fondine delle due pistole sono da trattare con dell'olio di lino altrimenti ammuffiscono.
- Portava le fondine allacciate alle gambe con una cordicella come un vero pistolero.
Non ancora verificati:- Ho comprato due fondine per pistole tascabili in pelle.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Alle undici ricevettero l'ispezione volante del comandante la Piazza. Naturalmente sorrideva, e lo seguiva il suo aiutante, la sua spia mimetica alitante alle brezze del fiume. Era con loro l'ufficiale del filatoio e tutt'e tre portavano le fondine sbottonate.
Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): Il bandito, aiutato dall'inglese, in pochi minuti li bardò tutti e quattro, appese all'arcione dei mustani i rifles e mise nelle fondine le rivoltelle, poi li condusse fuori.
Il re nero di Maico Morellini (2011): L'uomo in nero, con due ben visibili pistole che spuntavano dalle fondine, si scostò di lato per lasciarlo passare. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fondine |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fondina, fondini, fondino, fontine, mondine, rondine. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: mondina, mondino, rondini, sondino, tondini, tondino. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ondine. Altri scarti con resto non consecutivo: fonde, fonie, foni, foie, fine, onde. |
| Parole contenute in "fondine" |
| din, fon, dine, fondi, ondine. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fondine" si può ottenere dalle seguenti coppie: fole/lendine, foro/rondine, fondant/antine, fonderò/eroine, fondiaria/ariane, fondiate/atene. |
| Usando "fondine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: profondi * = prone; latifondi * = latine; sprofondi * = sprone; bassifondi * = bassine; * negli = fondigli; * nesti = fondisti; grafo * = grandine; antigrafo * = antigrandine. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "fondine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eniali = fondali. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fondine" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifondi/neri. |
| Usando "fondine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rifondi = neri; neri * = rifondi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fondine" si può ottenere dalle seguenti coppie: fondigli/negli, fondisti/nesti. |
| Usando "fondine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lendine = fole; grandine * = grafo; * antine = fondant; * eroine = fonderò; * atene = fondiate; prone * = profondi; antigrandine * = antigrafo; * ariane = fondiaria; sprone * = sprofondi. |
| Sciarade e composizione |
| "fondine" è formata da: fon+dine. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "fondine" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fon+ondine, fondi+dine, fondi+ondine. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "fondine" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fin/onde. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.