Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con foche per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Odio quelle persone che uccidono le foche per fare pellicce.
- Una domanda da un milione di punti: sapreste dirmi qual è il verso delle foche?
- Grazie al loro aspetto le foche sono animali molto simpatici a gran parte delle persone.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Sui banchi sabbiosi invece si vedeva qualche coppia di foche in attitudine sospettosa, appartenenti alla specie delle eystophare leonine, razza ormai quasi spenta in causa dell'attiva e feroce caccia data loro dai balenieri per impadronirsi della pelle e dell'olio che si estrae dal loro grasso.
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): L'impressionante quantità di spezie e mercanzie scaricata dalla Terra Nova dimostrava la loro debolezza e l'assoluta inaffidabilità del continente su cui erano sbarcati. Dal responsabile degli approvvigionamenti era dato per certo che avrebbero potuto ricavare da quella terra soltanto la carne delle foche e dei pinguini e l'acqua sostanzialmente non dissetante ottenuta sciogliendo ghiaccio e neve che coprivano il terreno del resto praticamente inesistente così sommerso dai ghiacci e dalla neve, appunto. Terra molto poco generosa, per nulla disposta a concedersi.
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Che silenzio? Qui ci sono solo uccelli, pesci, foche. Solo vento, spazio, acqua. Visto dove ti ho portato? Un paradiso… dove scappi adesso, Ivo?» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per foche |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: foghe, poche, roche. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: lochi, pochi, rochi. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: oche, foce. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fioche, forche, fosche. |
| Parole con "foche" |
| Iniziano con "foche": focheggiare. |
| Contengono "foche": soffocherà, soffocherò, soffocherai, soffocherei, soffocheremo, soffocherete, soffocheranno, soffocherebbe, soffocheremmo, soffochereste, soffocheresti, soffocherebbero. |
| »» Vedi parole che contengono foche per la lista completa |
| Parole contenute in "foche" |
| che, oche. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno note si ha FOnoteCHE; con toni si ha FOtoniCHE; con topi si ha FOtopiCHE; con sfati si ha FOsfatiCHE; con sfori si ha FOsforiCHE; con tostati si ha FOtostatiCHE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "foche" si può ottenere dalle seguenti coppie: fobie/bieche, foca/cache, foce/ceche, foci/ciche, foconi/coniche, fonemi/nemiche, foro/roche, fotoni/toniche. |
| Usando "foche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chela = fola; * chele = fole; * cheto = foto; cefo * = ceche; * chelata = folata; * chelate = folate; * chelati = folati; * chelato = folato; * chetone = fotone; * chetoni = fotoni; ronfo * = ronche; * chetogena = fotogena; * chetogene = fotogene; * chetogeni = fotogeni; * chetogeno = fotogeno; * chetonica = fotonica; * chetonici = fotonici; * chetonico = fotonico; * chetoniche = fotoniche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "foche" si può ottenere dalle seguenti coppie: fola/alche, fora/arche, foro/orche. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "foche" si può ottenere dalle seguenti coppie: tifo/cheti, tofo/cheto. |
| Usando "foche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cheti * = tifo; cheto * = tofo; * tifo = cheti; * tofo = cheto. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "foche" si può ottenere dalle seguenti coppie: fola/chela, folata/chelata, folate/chelate, folati/chelati, folato/chelato, fole/chele, foto/cheto, fotogena/chetogena, fotogene/chetogene, fotogeni/chetogeni, fotogeno/chetogeno, fotone/chetone, fotoni/chetoni, fotonica/chetonica, fotoniche/chetoniche, fotonici/chetonici, fotonico/chetonico, foci/hei. |
| Usando "foche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ceche * = cefo; foce * = ceche; * bieche = fobie; ronche * = ronfo; * coniche = foconi; * nemiche = fonemi; * toniche = fotoni; foconi * = coniche; * inie = fochini. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "foche" (*) con un'altra parola si può ottenere: * si = foschie; ani * = afoniche; citi * = cifotiche; * onte = fonoteche; birra * = biforcherà; esani * = esafoniche; omoni * = omofoniche; birrai * = biforcherai; eptani * = eptafoniche; idrobi * = idrofobiche; metani * = metafoniche; ortoni * = ortofoniche; xenobi * = xenofobiche; interni * = interfoniche; microni * = microfoniche; pentani * = pentafoniche; magnetoni * = magnetofoniche; mangiarmi * = mangiaformiche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.