Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con fluttuavano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Le anatre fluttuavano sul laghetto creando un'atmosfera bucolica e serena.
- Nell'aria, trasportate da una leggera brezza, fluttuavano delle piume d'uccello.
- Questa estate era dolce stare a guardare le spighe di grano maturo che fluttuavano al vento, cambiando tonalità di colore ad ogni folata.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Egli seguiva, crescendo nella tenerezza. Inebriato delle sue parole, egli quasi perdeva la conscienza di ciò che diceva. Elena, con le spalle volte alla luce, andavasi chinando all'amante. Ambedue sentivano a traverso le vesti il contatto indeciso dei corpi. Sotto di loro, le acque del fiume passavano lente e fredde alla vista; i grandi giunchi sottili, come capigliature, vi si incurvavano entro ad ogni soffio e fluttuavano largamente.
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Dentro la cassa, sospeso in quel liquido denso, c'era il corpo di un essere umano. Nella bara si snodavano piccoli cavi, tanti piccoli cavi che partivano dal fondo e arrivavano alla pelle dell'uomo. Un uomo massiccio, non più giovane. Un volto quadrato, la testa grossa, i capelli che fluttuavano appena in quel liquido. Completamente nudo. Zigomi larghi. Occhi chiusi.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Guarda» disse lui, indicando verdi cale insinuate nel tufo, che spandeva a fior d'acqua tavolati ricciuti d'alghe, ascidie, erbe marine. Scivolava risacca di cristallo. Apparvero spacchi di fiordi in rocce candide: malinconico il vetro d'acqua in ombra, pei fondali fluttuavano capigliature d'alghe. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fluttuavano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: fluttuavamo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: fluttuavo, fluttuano, fluttuo, flutto, fluo, flan, futa, fava, favo, fano, lutto, lavano, lava, lavo. |
| Parole contenute in "fluttuavano" |
| ano, ava, tua, van, vano, fluttua, fluttuava. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fluttuavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: fluttuai/ivano, fluttuasti/stivano, fluttuavi/vivano, fluttuavamo/mono. |
| Usando "fluttuavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = fluttuavate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "fluttuavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = fluttuavate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fluttuavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: fluttuava/anoa, fluttuavate/note. |
| Usando "fluttuavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivano = fluttuasti; * mono = fluttuavamo. |
| Sciarade e composizione |
| "fluttuavano" è formata da: fluttua+vano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "fluttuavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fluttuava+ano, fluttuava+vano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.