| Forma di un Aggettivo |
| "flessibili" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo flessibile. |
Informazioni di base |
| La parola flessibili è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: fles-sì-bi-li. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con flessibili per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Andammo insieme. Nell'ingresso della palazzina, a sinistra, c'era la porticina che introduceva agli scantinati, la conoscevamo bene. Scardinata com'era – uno dei battenti si reggeva su un solo ganghero –, la porta era bloccata da un catenaccio che teneva insieme in malo modo le due ante. Ogni bambino era tentato e insieme terrorizzato dalla possibilità di forzare la porticina quel tanto che avrebbe reso possibile passare dall'altro lato. Noi lo facemmo. Ci ricavammo uno spazio sufficiente perché i nostri corpi esili e flessibili sgattaiolassero nello scantinato. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Onde con effusione di gioja baciata una Madonnina su frontispizio del libretto, sorse pieno di confidenza. Sotto alla casacca di velluto affibbiossi un leggiero corsaletto di maglie d'acciajo flessibili; alla gorgiera, increspata a canoncini e fortemente insaldata, pose un rinforzo metallico; La biondina di Marco Praga (1893): Ma il letto era così soffice e le molle tanto flessibili, che egli ne ebbe un sobbalzo; e si trovò ritto in piedi, quasi spaurito, indignandosi istintivamente di aver posate la membra, fosse pure per un attimo solo, là dove si era compiuto il mercato di sua moglie. E rimase, cogli occhi fissi, imbambolati, colla febbre che gli martellava nei polsi e alle tempie, nell'ansia di quella terribile attesa. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per flessibili |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: flessibile. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: flebili, fessi, fili, lesi, esibii, esibì, esili, sili. |
| Parole con "flessibili" |
| Iniziano con "flessibili": flessibilità. |
| Finiscono con "flessibili": inflessibili. |
| Contengono "flessibili": inflessibilità. |
| Parole contenute in "flessibili" |
| ili, bili, essi, lessi, flessi, sibili. Contenute all'inverso: bis, ibis. |
| Lucchetti |
| Usando "flessibili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bilione = flessione; * bilioni = flessioni. |
| Sciarade e composizione |
| "flessibili" è formata da: flessi+bili. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "flessibili" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: flessi+sibili. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: flemmonosi, flemmonoso, flessa, flesse, flessero, flessi, flessibile « flessibili » flessibilità, flessibilmente, flessimetri, flessimetro, flessionale, flessionali, flessione |
| Parole di dieci lettere: flemmonosi, flemmonoso, flessibile « flessibili » fletteremo, fletterete, fletterono |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): reversibili, irreversibili, passibili, impassibili, accessibili, inaccessibili, successibili « flessibili (ilibisself) » inflessibili, depressibili, compressibili, incompressibili, remissibili, ammissibili, riammissibili |
| Indice parole che: iniziano con F, con FL, parole che iniziano con FLE, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |