(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| A quel congresso filosofi e savi hanno espresso il loro sapere, è stato interessante ascoltare! |
| I filosofi umanisti dettero un grande contributo allo sviluppo del pensiero rinascimentale. |
| Il concetto di immanente è uno dei piatti forti dei filosofi. |
| La corte medicea accolse e sostenne artisti e filosofi. |
| Per alcuni filosofi e scrittori sembra che il moltiplicarci sia il fine principale e ultimo della nostra breve esistenza, come per ogni altro animale. |
| Se leggessi con attenzione i filosofi dell'antica Grecia, ti soffermeresti a comprendere l'animo umano. |
| La teoria panpsichistica degli antichi filosofi sta ultimamente venendo rivalorizzata! |
| La sua teoria è ravvisabile ancora oggi nei discorsi di alcuni filosofi. |
| Nella sala dove si erano riuniti tanti filosofi si respirava l'intellettualismo. |
| Gli amici miei filosofi positivisti hanno partecipato alla conferenza comunale. |
| Alcuni filosofi del XVII secolo trassero diversi spunti dal pensiero telesiano. |
| La teoria della polarità Yine-Yang è considerata dai filosofi cinesi la base dell’universo. Sarà vero? |
| Era prassi dei filosofi greci sodomizzare i propri discepoli prediletti! |
| Intelletto umano e anche intelletto animale? E' da sempre il grande dibattito dei filosofi di tutti i tempi. |
| I miei amici citano spesso frasi di famosi filosofi per rafforzare quanto dicono. |
| Si è iscritto ad una scuola in cui insegnano molti filosofi e retori. |