| La popolazione nomade dei Tartari, che premeva ai confini del regno, convinse i cinesi a riprendere la costruzione della grande muraglia! |
| Lo smercio di prodotti cinesi ha invaso il mercato italiano. |
| Domenico è diventato bravissimo con le ombre cinesi. |
| I cinesi che iniziano a parlare in italiano fanno fatica a pronunciare la erre. |
| La modalità delle spelaiature dei bachi da seta ha origini cinesi. |
| Una volta quasi tutti i cinesi maschi portavano il codino. |
| Il settore manifatturiero sta passando, piano piano, tutto in mano ai cinesi. |
| Molti marchi, di note aziende, sono stati acquistati da imprenditori cinesi! |
| Ho sentito parlare vasi cinesi come di un regalo superfluo ed inutile, ma invece io li trovo carini. |
| Per motivi religiosi i cinesi tagliano i bozzoli per far uscire vivi i bachi da seta, riducendo in tal modo la qualità del filo prodotto. |
| Le lacche cinesi sono le migliori esistenti in commercio. |
| Mario non brevettò l'apparecchio per sbucciare le banane e ora lo hanno messo in commercio i cinesi! |
| Gli artisti cinesi disegnano e dipingono su carta di pergamena luoghi e piante del posto, tipico esotismo. |
| La seta è stato uno dei segreti più gelosamente custoditi dai cinesi. |
| Ho scoperto in una pasticceria i kumquat canditi, dei quali non conoscevo l'esistenza: che bontà, per me nuova, hanno creato i cinesi! |
| Ci sono commercianti cinesi a Roma che cambiando i connotati aprono altre attività, complimenti a loro. |
| Il domino è un gioco da tavolo del XIII secolo di origini cinesi. |
| I Cinesi appena arrivati in Italia hanno i loro segni distintivi ma si occidentalizzano velocemente. |
| Non amo comperare prodotti nei negozi gestiti da cinesi, perché trovo la merce molto dozzinale. |
| La gran parte dei cinesi giunti nel nostro paese sono di etnia "han". |