(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Quel fabbro prendeva i ferri roventi dalla fucina e li lavorava con grande maestria. |
| Molti pensano allo sparo come ad un'esplosione, io invece penso ad un sarago ai ferri. |
| Per sfuggire ai ferri, il ladro s'era acquattato al riparo di un cespuglio, ma la polizia riuscì a scovarlo e a trarlo in arresto. |
| Prima del ballo, Marta si inanellò i capelli con i ferri caldi. |
| I ferri del dentista sono necessariamente sterili. |
| Le croste di parmigiano cotte ai ferri sono buonissime. |
| Il fabbro deformò i ferri che avrebbero dovuto formare il disegno sul cancello. |
| I ferri del cancello erano slanciati ma poco resistenti. |
| Mia madre ed io siamo molto svelte a lavorare ai ferri a maglia. |
| Sbrogliai le matasse di lana prima di chiedere a mia madre di farmi una sciarpa ai ferri. |
| Luisa dice che sferruzza per rilassarsi, a me il ticchettio dei ferri da sui nervi invece! |
| Desideravo confezionare un maglione con i ferri; mi diede un aiuto mia zia che dipanò tutte le matasse di lana con l'arcolaio. |
| Il pullover eseguito ai ferri dalla nonna risultò con le maniche troppo lunghe, allora le rimboccò per non darle un dispiacere. |
| Ha rischiato di morire sotto i ferri, per la narcosi troppo forte. |
| Confezionai ai ferri una giacca, che indossata non mi piacque; così progettai di ritrasformare la lana disfatta in un maglione più semplice. |
| Mia madre mi ha regalato un golfone fatto ai ferri da lei. |
| La cosa più antipatica del lavoro della lana ai ferri è rifinire i vari pezzi. |
| Il suo continuo e monotono sferragliare la lana ai ferri mi fece addormentare. |
| Quante scarpucce di lana ho fatto con i ferri quando aspettavo la mia bambina! Oggi ci sono ancora future mammine che sferruzzano? |
| In quel ristorantino cucinano pietanze tipo il guanciale ai ferri. |