(indicativo presente; imperativo presente).
| Un'infermiera deve anche imparare a bendare le ferite in modo professionale. |
| Dovetti andare al medico per un consulto quando le ferite si piagarono. |
| Per medicare e rimarginare le ferite dell'anima è ottima una buona confessione. |
| Dopo l'incidente stradale la donna era irriconoscibile a causa di tutte le ferite riportate. |
| Se cadrete di nuovo sui sassi, infetterete le vostre ferite. |
| Mai come ora, l'uso di lettighe, per trasportare persone ferite, che necessitano urgentemente di assistenza, è importante per salvare la vita. |
| In caso di ferite, più o meno profonde, è opportuno provvedere ad un'accurata disinfezione per evitare attacchi batterici. |
| Le ferite del cuore sono le più difficili da guarire! |
| Mio nonno, quando si tagliava facendosi la barba con il rasoio, cicatrizzava le ferite con l'allume. |
| A seguito della rapina e delle ferite riportate l'esercente è stato ricoverato in ospedale. |
| Il mio collega ed io sutureremo le ferite dell'incidentato. |
| Se fossi uno sportivo, cicatrizzeresti eventuali ferite con pomate contenenti sostanze dopanti? |
| Il ragazzino raccolse un petardo inesploso, che gli scoppiò in mano, causandogli gravi ferite alla mano destra. |
| Se le ferite dei miei piedi si ulcerassero, dovrei consultare un buon chirurgo. |
| Dopo l'incidente Federico riportò numerose ferite, ma non gravi. |
| Col tempo, cicatrizzò le ferite delle offese ricevute. |
| Con l'azza, nel medioevo, si combatteva ferocemente, provocando numerose ferite. |
| Nonostante il forte urto ha riportato solamente ferite lievi. |
| Il sole screpolante la mia delicata pelle mi procurò delle piccole ferite. |
| Quando sanerai le ferite che ci hanno diviso avrò fiducia in te. |