Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ferirti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ferirai, ferirci, ferirei, ferirli, ferirmi, ferirsi, ferirvi, feristi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: feriti. Altri scarti con resto non consecutivo: ferii, ferri, feti, erri, erti, riti. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: nitrire. |
| Parole con "ferirti" |
| Finiscono con "ferirti": riferirti, trasferirti. |
| Parole contenute in "ferirti" |
| eri, ferì, irti. Contenute all'inverso: ire. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ferirti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferie/erti, ferii/irti, ferimenti/mentirti, ferisca/scarti, ferisco/scorti, ferito/torti, feriranno/annoti, ferirci/citi, ferireste/esteti, ferirla/lati, ferirli/liti, ferirlo/loti, ferirmi/miti, ferirsi/siti, ferirvi/viti. |
| Usando "ferirti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: uniferi * = unirti; * tisi = ferirsi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ferirti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferirai/iati, ferirla/alti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ferirti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferire/tiè, ferirsi/tisi. |
| Usando "ferirti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torti = ferito; * citi = ferirci; * lati = ferirla; * liti = ferirli; * loti = ferirlo; * miti = ferirmi; * siti = ferirsi; * viti = ferirvi; * scarti = ferisca; * scorti = ferisco; * annoti = feriranno; * esteti = ferireste. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ferirti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ferì+irti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.