(indicativo presente; imperativo presente).
| Se dovessi guidare in Inghilterra, farei veramente fatica ad abituarmi a tenere la sinistra anziché la destra. |
| Cercare il compagno o la compagna ideale è fatica sprecata. |
| Nonostante la mia età, mi sento talmente vivo che affronto ogni fatica con naturale alacrità. |
| Al termine della gara di maratona, l'atleta arriva provato dalla fatica. |
| Riesco molto bene a raccontare oralmente, mentre faccio molta fatica a narrare scrivendo. |
| Come nella vita, raggiungere la vetta di un monte costa molto impegno e fatica. |
| L'amministratore di condominio fece molta fatica a non farsi sopraffare dal putiferio scatenato dall'intervento del condomino Rabbiosetti. |
| Era ormai da diverso tempo che la relazione andava avanti a fatica così abbiamo deciso di troncarla. |
| Il lavoro manuale è molto diverso da quello intellettuale e a volte richiede più fatica fisica. |
| In questi ultimi anni, ormai, la nostra azienda fatica ad avere i pareggi nei vari bilanci economici! |
| Sulle piste da sci sfrecci così veloce che si fa fatica a vederti! |
| Mentre riassorbivo la fatica del giorno precedente, facevo piani per le tappe successive. |
| Sei arrivata in alto, ma se ti cullerai sugli allori farai fatica a mantenerti lassù! |
| Il suo muscolo si è atrofizzato e ora fatica a muoversi. |
| Dopo tanta fatica e tanto sudore finalmente un bicchiere d'acqua rinfrescante! |
| Finalmente ho terminato di glossare questo testo del Seicento; ma che fatica! |
| E dopo tutta quella fatica si è meritato un robusto pranzo! |
| Mi ripresi a fatica dal quel brutto incidente che feci in motorino. |
| È raffreddato da due giorni, respira a fatica e ha finito per smoccolare anche tutto il seggiolone! |
| Sulla ripida ed infida parete est, quel giorno, non progredimmo che poche centinaia di metri, con molta fatica. |