Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fasiche |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: basiche, fatiche, fisiche. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: fasce, fase, asce. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: afasiche. |
| Parole con "fasiche" |
| Finiscono con "fasiche": afasiche, bifasiche, diafasiche, disfasiche, trifasiche, endofasiche. |
| Parole contenute in "fasiche" |
| che, sic, fasi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fasiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: fati/tisiche, fasica/cache, fasici/ciche, fasico/ohe. |
| Usando "fasiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bifasi * = biche; fifa * = fisiche; tifa * = tisiche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fasiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: faselo/oleiche, fasore/eroiche, fasto/otiche, fastose/esotiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fasiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: fasici/hei. |
| Usando "fasiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisiche = fati; fisiche * = fifa; tisiche * = tifa. |
| Sciarade e composizione |
| "fasiche" è formata da: fasi+che. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "fasiche" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fasce/ih. |
| Intrecciando le lettere di "fasiche" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ria = farisaiche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.