| Quando ho tanta fame azzanno, letteralmente, il panino farcito con ogni leccornia. |
| Lavorare in quella panetteria mi creava una fame enorme. |
| Per saziare la fame del mio amico Umberto non basta un pranzo luculliano! |
| Il piccino ha certamente fame, sarà almeno mezz'ora che vagisce! |
| Se mi verrà fame, sgranocchierò i crackers con i pomodorini. |
| Ho saltato sei pasti negli ultimi tre giorni e quindi ora ho una fame da taglialegna. |
| Lo sciopero della fame è una prerogativa pannelliana. |
| Non sopporto che i bimbi mugugnino per la fame durante le gite in montagna. |
| Combatté la fame nel terzo mondo inviando prodotti alimentari. |
| Avendo dimenticato la sacca con la merenda, patii molto la fame durante l'escursione. |
| Dopo un lungo assedio, gli assediati si sono arresi per fame. |
| Alleviò il suo senso di fame mangiando una bella pizza. |
| Sono stato l'iniziatore di una serie di progetti atti a ridurre la fame nel mondo. |
| Oggi non ho molta fame, può bastarmi una bella insalata. |
| Stai tranquillo, se l'apericena non calma la fame, riceniamo. |
| Un neonato di tre mesi era magro e piangeva in continuazione, perché aveva fame; era malnutrito a causa della dieta dimagrante della madre. |
| Ci credo che hai ancora fame, hai mangiato solo qualche pizzetta! |
| Hai una fame da lupi, tanto che non disgusteresti neanche un piatto di fagioli freddi. |
| La melissa è indicata per preparare tisane contro la fame nervosa. |
| Il bimbo miagola da un po', avrà sicuramente fame. |