Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con falciare per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Luigi ha dovuto falciare l'erba nel punto più stretto del prato, perché non riusciva a tagliarla con il tosaerba.
- Potresti dirmi dove devo esattamente falciare l'erba del tuo campo?
- I tagli di bilancio hanno costretto gli stradini a falciare l'erba a mano come una volta.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Carthago di Franco Forte (2009): E così era stato: le porte si erano aperte, e un fiume di folla in preda al panico si era tuffato fuori, lasciandosi falciare dalle spade, dai giavellotti e dalle frecce cartaginesi quasi con un senso di sollievo, come se preferissero mille volte essere uccisi in quel modo, piuttosto che affrontare la collera dei loro dei. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per falciare |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calciare, falciate, fasciare. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: falce, fare, alca, alce, alare, acre, lire, lare, care. |
| Parole contenute in "falciare" |
| are, alci, falci, falcia. Contenute all'inverso: era. |
| Incastri |
| Si può ottenere da fare e alci (FalciARE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "falciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: fase/selciare, falba/baciare, falcio/ciociare, falciai/ire, falciamo/more, falciata/tare, falciatore/torere, falciatura/turare. |
| Usando "falciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areni = falcini; * areno = falcino; * remo = falciamo; * areata = falciata; * areate = falciate; * areati = falciati; * areato = falciato; * rendo = falciando; * resse = falciasse; * ressi = falciassi; * reste = falciaste; * resti = falciasti; * retore = falciatore; * retori = falciatori; strafà * = stralciare; * ressero = falciassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "falciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: falciata/atre, falciato/otre. |
| Usando "falciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = falcino; * ermo = falciamo; * erta = falciata; * erte = falciate; * erti = falciati; * erto = falciato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "falciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: falcia/area, falciata/areata, falciate/areate, falciati/areati, falciato/areato, falcini/areni, falcino/areno, falciai/rei, falciamo/remo, falciando/rendo, falciasse/resse, falciassero/ressero, falciassi/ressi, falciaste/reste, falciasti/resti, falciate/rete, falciati/reti, falciatore/retore, falciatori/retori. |
| Usando "falciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * selciare = fase; * baciare = falba; falcio * = ciociare; * more = falciamo; * torere = falciatore. |
| Sciarade e composizione |
| "falciare" è formata da: falci+are. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "falciare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: falcia+are. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "falciare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = falciatrice. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.