Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eteria |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: eterea, eterie, eterna. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: etera, eteri. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: tra. Altri scarti con resto non consecutivo: tria. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: eterica, seteria. |
| Parole con "eteria" |
| Iniziano con "eteria": eteriarca, eteriarchi. |
| Finiscono con "eteria": seteria, deleteria, segreteria. |
| Parole contenute in "eteria" |
| eri, ria, ter, teri, eteri. Contenute all'inverso: ire, rete. |
| Incastri |
| Si può ottenere da eta e eri (ETeriA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "eteria" si può ottenere dalle seguenti coppie: etesi/siria, etera/aia, eterna/naia, eterno/noia. |
| Usando "eteria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: siete * = siria; are * = arteria; osé * = osteria; vie * = viteria; male * = malteria; vane * = vanteria; contraete * = contraria; barate * = baratteria; cadete * = cadetteria; pedane * = pedanteria; sciate * = sciatteria; berrete * = berretteria. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "eteria" si può ottenere dalle seguenti coppie: eterni/inia. |
| Usando "eteria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: parete * = paia; sarete * = saia; parrete * = paria; starete * = staia; concrete * = concia; scorrete * = scoria; asterrete * = asteria; certe * = cereria; matte * = materia; miste * = miseria; sette * = seteria; vinte * = vineria; contrarrete * = contraria; capitante * = capitaneria. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "eteria" si può ottenere dalle seguenti coppie: miete/riami. |
| Usando "eteria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riami * = miete; * miete = riami. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "eteria" si può ottenere dalle seguenti coppie: set/seria. |
| Usando "eteria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siria = etesi; siria * = siete; * naia = eterna; * noia = eterno; contraria * = contraete; massa * = masseteri. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "eteria" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: eteri+ria. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "eteria" (*) con un'altra parola si può ottenere: dori * = deteriorai; rimo * = reiteriamo; dormenti * = deterioramenti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Eteria - [T.] S. f. Voc. stor. dal gr., che valeva Familiarità, Colleganza, Parte politica, e anche Prostituzione. V. ETÈRA. ̔Εταιρίζω, Essere collegato, amico, Soccorrere. – In Plin. trovasi scritta con lett. e gr. e lat.
Nome della società che, nella guerra peloponnesiaca, strinsero tra sè i parteggianti a favore di Sparta.
T. Quindi le società sul principio del secolo cospiranti in Moldavia e Valacchia e in tutta Grecia per liberarla dai Turchi. Eteristi, coloro che appartenevano alle eterie, Riga, Ipsilanti.
2. Da ̔Εταίριος agg. Di compagno, D'amico, il tit. di Giove Eterio, o Eteridio o Sociale, proteggitore delle associazioni e colleganze civ. e polit. ̔Εταιριδία, Le sue feste.
3. Quindi ̔Εταιρίκη, in Nep. Haetericae, i Cavalieri guardie del re macedone. Ma ̔Εταιρίκη, anco il Mestiere della cortigiana. – Grande Eteriarco, in Costantinopoli, Comandante le milizie ausiliarie; e aveva sotto sè altri Eteriarchi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.