(indicativo presente).
| I bambini candidamente espongono la realtà agli adulti. |
| Durante le festività natalizie, i negozi espongono tanti e tali abbellimenti, da dare allegria a tutti. |
| Per attirare l'attenzione, in occasione delle feste, i negozianti espongono i loro prodotti migliori. |
| Al mercatino i ragazzi espongono la merce davvero in un modo particolare, indubbiamente attirano l'attenzione dei passanti. |
| Non tutti i locali pubblici espongono al pubblico il listino prezzi. |
| Le vetrine sono lucide ed espongono abitini eleganti. |
| In alcune sagre cittadine si espongono anche profumi e fragranze. |
| Mi piacciono i negozi di biancheria della casa che espongono sulle scansie, teli, asciugamani e spugne sovrapposti e di diversi colori. |
| I negozianti espongono cartelli pubblicitari sulla merce per indurne l'acquisto. |
| Durante la festa patronale, alcune bancarelle di dolciumi espongono vari prodotti a base di zucchero soffiato. |
| Lungo i portici della città sono affisse molte vetrinette, nelle quali i commercianti espongono i loro prodotti più significativi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Sto lavorando al quadro, appena finito lo espongo e vedremo le reazioni del pubblico. |
| Sarebbe opportuno che espongano le ultime novità se vogliono fare affari. |
| E' impossibile che la commessa esponga tutta la merce in vetrina in un solo giorno. |
| Rodando il nuovo stile di vita non mi esponevo troppo. |
| È inutile che gli esponi le tue giuste ragioni, le banalizzerebbero sempre e comunque. |
| Ogni volta che si esponiamo ai raggi del sole, mia sorella ed io ci screpoliamo in viso. |
| Se volete essere capiti è importante che esponiate chiaramente i fatti. |
| * Con la nostra pelle chiara, se non ci mettevamo la crema prima di esporci al sole, arrossavamo come gamberi. |