(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Nel laboratorio di chimica ci divertivamo ad eseguire dei curiosi esperimenti, a volte combinando qualche piccolo disastro. |
| Mi divertono moltissimo le trasmissioni televisive con esperimenti telepatici. |
| Facendo degli esperimenti, Marco commutò il senso della corrente di casa e bruciò la tv. |
| La disintegrazione dell'atomo è alla base degli esperimenti di radioattività. |
| Sono anni che i fisici effettuano esperimenti per trovare conferme alla teoria delle stringhe, ma senza successo. |
| Nel laboratorio erano in corso esperimenti sugli isotopi dell'ossigeno. |
| Gli esperimenti coi fluidi mi hanno entusiasmato fin da ragazzo. |
| Confutammo la tesi presentata dal nostro amico con numerosi esperimenti. |
| Quel bellissimo arcipelago polinesiano è stato atomizzato dagli esperimenti nucleari francesi per circa trent'anni. |
| Nel laboratorio scolastico facevano esperimenti sul campo elettromagnetico. |
| Non si resero conto che con i loro esperimenti contaminarono tutta l'area. |
| Il docente ha tenuto un discorso teorico associandolo poi a esperimenti pratici chiarificatori. |
| Con il professore di chimica facemmo degli esperimenti sulla calcinazione. |
| Gli esperimenti genetici sulle piante hanno consentito la creazione di nuove specie più resistenti agli insetti. |
| Alla fine dei nostri esperimenti chimici siamo riusciti a produrre un miscuglio con una sostanza metossilica! |
| Non fare strani esperimenti: nessuno capterà i tuoi segnali! |
| Se continui a sbagliare i tuoi esperimenti finirai come Napoleone a Waterloo. |
| Nella prossima lezione di chimica parleremo dei neutrini e degli esperimenti fatti finora. |
| Gli esperimenti tattici durante la guerra servono per sviare il nemico. |
| Per i suoi esperimenti utilizzò un metodo pionieristico. |