Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esoterico |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esoterica, esoterici. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: esotico, esteri, estero, estri, estro, esco, eterico, eteri, etero, etico, sterico, steri, sterco, stero, serico, serio, seri, seco, otri, otico, orco, terio, trio. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: esotermico, essoterico. |
| Parole contenute in "esoterico" |
| eri, ter, teri. Contenute all'inverso: ire, osé. |
| Lucchetti |
| Usando "esoterico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ohe = esoteriche; * cosmi = esoterismi; * cosmo = esoterismo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esoterico" si può ottenere dalle seguenti coppie: esosi/isterico. |
| Usando "esoterico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pietose * = pirico. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esoterico" si può ottenere dalle seguenti coppie: esoterismi/cosmi, esoterismo/cosmo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Esoterico - [T.] Agg. Gr. pretto, da Ἔσω, Entro, che corrisponde in rad. a Interiore, Intimo. Dicevansi Esoteriche le dottrine e lez. di que' filos. gr. che non comunicavano a tutti i discepoli tutta la loro scienza, o le credenze e opinioni, ma talune serbavano a' più fidati e maturi: e tali discepoli dicevansi anch'essi Esoterici. Contr. di Essoterico o Exoterico da Ἔξω, che valeva Pubblico, Comune, Volgare. Exotericus è in Varr. E in gr. Λόγοι εγκύκλιοι le pubbliche lezioni. Essoterici anco i discepoli ammessi a questo insegnamento palese. T. Pittagora aveva dottrine esoteriche, con intendimenti migliori che non Epicuro. Il Gioberti, che non sapeva di greco e sfoggiava grecismi sul fare di certi medici, fece grand'uso di queste due voci facili a confondersi e nella pronunzia e nella stampa. Era pure sufficientemente gr., e più noto nella stor. filos. e meno ambiguo, Acroamatico per Esoterico. Chi volesse usare la voce contrapp., invece di dire alla buona Dottrine palesi, comuni, e sim., potrebbe scrivere Exoterico; giacchè degli Ex ne ha abbastanza la Crusca e ne ha la storia moderna. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.