Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esordire |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esordirà, esordirò, esordite. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: esodi, erre, sorde, sodi, sode, soie, sire, orde. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: esordirei. |
| Parole con "esordire" |
| Iniziano con "esordire": esordirei, esordiremo, esordirete, esordirebbe, esordiremmo, esordireste, esordiresti, esordirebbero. |
| Parole contenute in "esordire" |
| dir, ire, dire, ordì, sordi, esordi, ordire. Contenute all'inverso: eri, osé, rose. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ere e sordi (EsordiRE). |
| Inserendo al suo interno est si ha ESORDIRestE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esordire" si può ottenere dalle seguenti coppie: esordiamo/amore, esordii/ire, esordio/ore, esordita/tare. |
| Usando "esordire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = esordite; * reti = esorditi; * resse = esordisse; * ressi = esordissi; * reste = esordiste; * resti = esordisti; * ressero = esordissero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esordire" si può ottenere dalle seguenti coppie: esordita/atre, esordito/otre. |
| Usando "esordire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = esordita; * erte = esordite; * erti = esorditi; * erto = esordito; * errai = esordirai. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esordire" si può ottenere dalle seguenti coppie: esordii/rei, esordio/reo, esordisse/resse, esordissero/ressero, esordissi/ressi, esordiste/reste, esordisti/resti, esordite/rete, esorditi/reti. |
| Usando "esordire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = esordita; * amore = esordiamo; * aie = esordirai; * remore = esordiremo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "esordire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esordi+ire, esordi+dire, esordi+ordire. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "esordire" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: erre/sodi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Esordire - [T.] V. n. Così dicono taluni il fr. Débuter degli attori e cantanti, ma anche degli avvocati e de' deputati; e potrebbe anche dirsi di ogni cominciamento. Così Un esordiente e Una esordiente, quel che i Fr. Débutant o Débutante. Così Autore esordiente, non è il principiante, ma quello che comincia a mostrare, stampando o parlando in pubblico, i frutti del proprio ingegno, che non è tutt'uno col senno. Cominciare, e del tempo e dello spazio e dell'azione; Esordire, segnatam. di questa. Poi Cominciasi anche a scemare, a mancare, a finire; e c'è dei cominciamenti nel mezzo dell'azione, ce n'è nel principio, imperfetti sforzi non seguiti dall'atto.
2. Per Cominciare in gen. T. D. 2. 29. Nell'esordire (nel principio della Creazione). E il Buti spiega appunto Cominciare.
3. Nel senso d'Esordiare (V.). Non com., ma non morto. [F.T-s.] Br. Lat. Rett. Cic. Chi vorrà bene esordire la sua causa, a lui converrà diligentemente conoscere, davanti, la qualità della causa.
[M.F.] Esordire a gemino ovo. Lap. Cast. 62. Per più chiarezza… di quello che dirò…, voglio esordire quasi ab ultimo principio, e quasi come dir si suole a gemino ovo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.