Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per escoriato |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: escoriata, escoriate, escoriati. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: escort, esci, esca, esorto, esito, erto, scorto, sciato, scia, scio, scat, sorto, soia, sito, cora, corto, coro, coito, cria, ciato, ciao, cito, orto, rito. |
| Parole contenute in "escoriato" |
| ori, ria, cori, esco, iato, scoria. Contenute all'inverso: tai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "escoriato" si può ottenere dalle seguenti coppie: escoriare/areato. |
| Usando "escoriato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tonte = escoriante; * tonti = escorianti; * torci = escoriarci; * torsi = escoriarsi; * torti = escoriarti; * torvi = escoriarvi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "escoriato" si può ottenere dalle seguenti coppie: escoriare/erto. |
| Usando "escoriato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = escoriare. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "escoriato" si può ottenere dalle seguenti coppie: escoriante/tonte, escorianti/tonti, escoriarci/torci, escoriarsi/torsi, escoriarti/torti, escoriarvi/torvi. |
| Usando "escoriato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areato = escoriare. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "escoriato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: esito/cora. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Escoriato, Scorticato, Scortecciato, Spellato, Sbucciato - Escoriata si dice dai medici qualunque parte del corpo in cui per causa morbosa si sia fatta una soluzione di continuità nella pelle; frequentemente l'escoriazione è principio di piaga o di ulcera. Scorticare è levar la corteccia, che, se si tratta proprio d'alberi, meglio, come avverte Tommaseo, direbbesi scortecciare. ma scorticare è un levar la pelle con furia, con ira, e appositamente per far sentire maggior dolore: san Bartolomeo fu non già spellato ma sì veramente scorticato; perchè spellare è levar la pelle agli animali morti, per farne quell'uso cui è destinata, e perciò fassi con riguardo affine di non bucarla e guastarla. Sbucciare è levar la buccia, cioè quella pellicola che sta sotto la prima pelle più grossa e dura, o sotto la corteccia o scorza. Scorticare ha sensi traslati suoi proprii: chi profitta dell'inesperienza o debolezza o bisogno altrui per farsi pagare più che non deve un servigio prestatogli, lo scortica miseramente. Sbucciare, intransitivo, dicesi de' fiori quando dal calice mettono fuori la punta de' loro petali. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Escoriato - Agg. (Tom.) È voce medica, ma parlata anche comunem. in Tosc. Esprime, contro l'etimologia, Qualunque leggiera detrazione di pelle o cute o cuticola, detrazione morbosa per lo più. È in Tert. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.