| Gli eredi sono entrati in possesso dei beni, lasciati da un parente. |
| La tua mania di tesaurizzare ogni cosa renderà felici gli eredi. |
| Il notaio controlla sempre, in caso di lascito di un appartamento, se il defunto ha contemplato la quota legittima agli eredi. |
| Le persone citate nel testamento di un ricco signore si sono rivolti ad un mediatore che, con imparzialità, risolvesse le controversie tra gli eredi. |
| Dovrei quadripartire le tasse tra gli eredi, per non commettere errori userò la calcolatrice. |
| I tunisini sono gli eredi della antica civiltà cartaginese. |
| Sappi che i legittimi eredi non rinunceranno mai alla parte che spetta loro. |
| Il notaio avvisò gli eredi che l'atto successorio non era valido per dei cavilli. |
| Gli eredi intentano una causa per impugnare il testamento. |
| Nelle ripartizioni delle eredità oggi, per legge, si è obbligati a trattare tutti gli eredi in egual misura. |
| Le suddivisioni dei terreni non furono effettuate in modo equo tra gli eredi. |
| Volevamo vendere l'appartamento dei nonni ma non è stato possibile, perché è inalienabile la firma di tutti gli eredi. |
| Gli eredi litigarono furiosamente per la suddivisione del patrimonio lasciato dal ricco zio Efisio. |
| Luisa è stata precettrice degli eredi al trono del Lussemburgo. |
| Consumerò anche l'ultimo centesimo perché non voglio lasciare nulla agli eredi. |
| Il diritto di famiglia attribuisce a tutti gli eredi una fetta del patrimonio del de cuius! |
| Per facilitare il lavoro dei suoi eredi protocollò i documenti economici più delicati. |
| Tutti gli eredi sono stati convocati dall'esecutore testamentario. |
| Alla morte di un mio amico che non aveva eredi legittimi la sua eredità, costituita da un antico palazzo, è stata avocata a beneficio del Comune. |
| Il nonno con il suo lascito testamentario trattò equamente tutti gli eredi. |