Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per epistassi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: epistasi. Altri scarti con resto non consecutivo: estasi, essi, pisa, pita, passi, pass, issi, stasi, stai, sassi, tasi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: depistassi. |
| Parole con "epistassi" |
| Finiscono con "epistassi": depistassi. |
| Contengono "epistassi": depistassimo. |
| Parole contenute in "epistassi" |
| sta, assi, pista, tassi. Contenute all'inverso: issa. |
| Incastri |
| Si può ottenere da essi e pista (EpistaSSI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "epistassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: epico/costassi. |
| Usando "epistassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * assieme = episteme; dee * = depistassi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "epistassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: episteme/assieme, epistasi/sii. |
| Usando "epistassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * costassi = epico. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Flebotomia, Sanguigna, Emorragia, Emottisi, Epistassi - Flebotomia è parola scientifica, e significa il levar sangue dalla vena con la lancetta. - Sanguigna è generico, e significa levata di sangue, o fatta con la lancetta o per mezzo delle mignatte. - Emorragia è flusso abbondante di sangue da qualunque parte del corpo, che avviene o per ferita di arterie o per cagioni morbose. - Emottisi è il gettar sangue dalla bocca, che spesso procede da tise. - Epistassi è l'uscir il sangue del naso, che procede da varie cagioni, e spesso è per bisogni della natura. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Epistassi - S. f. Dal gr. ̓Επὶ, Sopra, e Στάξω, fut. di Στάζω, Io stillo. Sgorgamento, o Uscita di sangue dal naso. (Fanf.) |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.