Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con emigrata per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Mia cugina è emigrata lo scorso anno per motivi di lavoro.
- Era emigrata in cerca di una vita migliore, ma è ritornata in patria dopo pochi anni non sopportando la nostalgia di casa.
- All'età di quindici anni sono emigrata in Italia perché la situazione politica a Khartoum era diventata pericolosa per noi europei.
|
| Citazioni da opere letterarie |
L'alfier nero di Arrigo Boito (1867): Fra quelle persone v'era chi conosceva il nome di Giorgio Anderssen come quello d'uno fra i più celebri giuocatori a scacchi d'America e costoro prendevano un particolare interessamento alla scena che stava per incominciare. Giorgio Anderssen, originario d'una nobile famiglia inglese emigrata a Washington, si era fatto quasi milionario sulla scacchiera. Giovane ancora, aveva già vinto Harwitz, Hampe, Szen e tutti i più sapienti giuocatori dell'epoca. Questo era l'uomo che si misurava col povero Tom.
La Storia di Elsa Morante (1974): E non per niente, aggiunse, tutta la gioventù ebrea di buona famiglia, che aveva i mezzi, s'era emigrata dall'Europa, chi in America e chi in Australia, finché s'era stati in tempo. Ma oramai, coi mezzi o senza mezzi, tutte le frontiere erano chiuse, non s'era più in tempo.
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — Può darsi, amico, — rispose il canadese. — Gli esploratori Artici hanno trovato degli esquimesi nelle sue vicinanze, gente emigrata lassù chissà da quanti secoli, e che credeva di essere sola al mondo, non avendo mai avuto alcun contatto colle tribù del sud. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per emigrata |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: emigrate, emigrati, emigrato, emigrava. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: eira, erta, mirata, mira, irata, irta. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: migrate. |
| Parole con "emigrata" |
| Finiscono con "emigrata": riemigrata. |
| Parole contenute in "emigrata" |
| rata, grata, migra, emigra. Contenute all'inverso: tar. |
| Incastri |
| Si può ottenere da eta e migra (EmigraTA). |
| Inserendo al suo interno ori si ha EMIGRAToriA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "emigrata" si può ottenere dalle seguenti coppie: emigrai/aiata, emigrare/areata, emigrano/nota, emigravi/vita, emigravo/vota. |
| Usando "emigrata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = emigrare; * tante = emigrante; * tanti = emigranti; * tasse = emigrasse; * tassi = emigrassi; * tasti = emigrasti; * tasserò = emigrassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "emigrata" si può ottenere dalle seguenti coppie: emigrerà/areata, emigrano/onta, emigrare/erta. |
| Usando "emigrata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = emigrare; * attori = emigratori. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "emigrata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = emigrano; * areata = emigrare; * vita = emigravi; * vota = emigravo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "emigrata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: emigra+rata, emigra+grata. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.