Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con emanati per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “È vero,” dissi ammirato. Sino ad allora avevo pensato che ogni libro parlasse delle cose, umane o divine, che stanno fuori dai libri. Ora mi avvedevo che non di rado i libri parlano di libri, ovvero è come si parlassero fra loro. Alla luce di questa riflessione, la biblioteca mi parve ancora più inquietante. Era dunque il luogo di un lungo e secolare sussurro, di un dialogo impercettibile tra pergamena e pergamena, una cosa viva, un ricettacolo di potenze non dominabili da una mente umana, tesoro di segreti emanati da tante menti, e sopravvissuti alla morte di coloro che li avevano prodotti, o se ne erano fatti tramite.
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): «Tutto ciò che non si vede e non si può valutare. Lo spirito degli antenati, gli influssi emanati dalla terra, dalle stagioni, dal cielo… La realtà è molto più complessa di ciò che possiamo comprendere con la nostra mente.»
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): I giudizii emanati da questo Consiglio sono senza appello. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per emanati |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: emanata, emanate, emanato, emanavi, imanati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: imanato. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: manati, emanai. Altri scarti con resto non consecutivo: emani, enti, manti, mani. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: manate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: emananti, emanasti. |
| Parole con "emanati" |
| Iniziano con "emanati": emanatismi, emanatismo, emanatista, emanatiste, emanatisti, emanatistica, emanatistici, emanatistico, emanatistiche. |
| Parole contenute in "emanati" |
| ana, nati, emana, manati. Contenute all'inverso: tan, tana. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno cip si ha EMANcipATI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "emanati" si può ottenere dalle seguenti coppie: emanare/areati, emani/iati, emanano/noti, emanare/reti, emanavi/viti, emanavo/voti. |
| Usando "emanati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = emanano; tonema * = tonnati; * tinte = emanante; * tinti = emananti; modem * = modanati; scale * = scalmanati. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "emanati" si può ottenere dalle seguenti coppie: emani/innati, emanerà/areati, emanare/erti. |
| Usando "emanati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agame * = agnati; legname * = legati; cime * = cianati; risme * = risanati; fasciame * = fascinati; * ittismi = emanatismi; * ittismo = emanatismo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "emanati" si può ottenere dalle seguenti coppie: emanano/tino, emanante/tinte, emananti/tinti. |
| Usando "emanati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: modanati * = modem; tonnati * = tonema; * noti = emanano; * areati = emanare; * viti = emanavi; * voti = emanavo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "emanati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: emana+nati, emana+manati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.