Forma verbale |
| Elogiò è una forma del verbo elogiare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di elogiare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Elitrasportò, Elogerò « * » Eluderò, Emanciperò] |
Informazioni di base |
| La parola elogiò è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con elogiò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi elogio e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: È facile per l'eloquente, Il maestro di eloquenza, Dotate di eloquio elegante, Lo scrittore austriaco autore della novella La Signorina Else, Elogiati con falsità. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: elogiava, elogiavamo, elogiavano, elogiavate, elogiavi, elogiavo, elogino « elogiò » elongazione, elongazioni, eloquente, eloquentemente, eloquenti, eloquenza, eloquenze |
| Parole di sei lettere: elodea, elodee, elogia « elogiò » eloqui, eluvio, elvezi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): arrangio, gametangio, carolingio, lotaringio, capetingio, merovingio, barbogio « elogiò (oigole) » martelogio, necrologio, martirologio, orologio, mogio, ambrogio, sergio |
| Indice parole che: iniziano con E, con EL, parole che iniziano con ELO, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |