Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eliografiche |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: eliografie, elia, eliche, elice, elie, elogi, elafi, elafe, elfi, elce, eira, eriche, ligie, ligi, lige, lira, liriche, lire, logiche, loriche, lori, lofi, loch, laiche, ioga, orafi, orafe, orfiche, orice, orche, oche, grafie, gaie, rafie, raie. |
| Parole con "eliografiche" |
| Finiscono con "eliografiche": spettroeliografiche. |
| Parole contenute in "eliografiche" |
| che, elio, grafi, grafiche, eliografi. Contenute all'inverso: far, ifa, ile, argo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "eliografiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: eliografica/cache, eliografici/ciche, eliografico/ohe. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "eliografiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: elice/ecografiche. |
| Usando "eliografiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: barile * = barografiche; monile * = monografiche; angle * = angiografiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "eliografiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: eliografici/hei. |
| Sciarade e composizione |
| "eliografiche" è formata da: elio+grafiche, eliografi+che. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "eliografiche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: eliografi+grafiche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.