Forma verbale |
| Dà è una forma del verbo dare (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di dare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Parole Monoconsonantiche [Due, Duo « * » Dì, Ebbe] |
| Lista Parole bifronti [De, Del « * » Ebro, Ed] |
| Lista Parole Monovocaliche [Dromo, Drop « * » Dì, E] |
| Lista Monosillabi accentati [Ciò « * » Dì, Già] |
| Lista Terminanti con l'accento sulla a [Durerà, Duttilità « * » Ebraicità, Eccederà] |
Informazioni di base |
| La parola dà è formata da due lettere, una vocale e una consonante. È una parola bifronte, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ad). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche le pagine frasi con dà e canzoni con dà per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi da. |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: czarde, czarina, czarine, czarista, czariste, czaristi, d « dà » dabbasso, dabbenaggine, dabbenaggini, dabbene, daca, daccanto, daccapo |
| Parole di due lettere: ce, ci, cu « dà » de, di, di' |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): gianluca, nuca, ruca, bruca, eruca, verruca, truca « dà (ad) » ada, bada, lambada, cada, accada, decada, ricada |
| Indice parole che: iniziano con D, con DA, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |