| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 2066 (oppure con il separatore delle migliaia: 2.066), in numeri romani diventa MMLXVI. Segue il duemilasessantacinque e precede il duemilasessantasette. È composto di due migliaia, sei decine e sei unità. Il corrispondente numerale ordinale è duemilasessantaseiesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 2066esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Gabriele in quattro anni ha raccolto duemilasessantasei figurine. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Sanremo è stato estratto il duemilasessantasei. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 2066 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0812. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,066 x 10 3 oppure 2,066E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 2.066 = 2 x 1033 Quindi è un multiplo di due e milletrentatré. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 2, 1033, 2066. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è tremilacentodue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è milletrentasei. Il doppio di duemilasessantasei è quattromilacentotrentadue, la metà è milletrentatré e il triplo è seimilacentonovantotto. Il quadrato è 4268356, mentre il cubo è 8818423496. La somma delle cifre di duemilasessantasei è 14. |
| Traduzioni |
| In inglese 2.066 si scrive: two thousand and sixty-six ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux mille soixante-six. In spagnolo si dice: dos mil sesenta y seis. Infine in tedesco la traduzione è: zweitausendsechsundsechzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola duemilasessantasei è formata da diciotto lettere, nove vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettere più presenti: esse (quattro), a (tre), e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con duemilasessantasei per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duemilasessantasei |
| Cambi |
| Con il cambio di doppia si ha: duemilasettantasei. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: duemilasei, duma, dume, duina, duine, duini, duna, dune, demani, demente, dementi, deista, deiste, deisti, deità, delta, desse, dessi, destai, desta, deste, desti, dente, denti, dense, densi, dilani, dilatai, dilata, dilati, diastasi, dianti, diana, diate, disse, dissi, distai, dista, disti, dieta, diete, dina, dine, dita, dite, diti, dante, datai, data, date, dati, umile, umiltà, umili, umana, umane, umani, ulani, ulna, ulne, usante, usanti, usata, usate, usati, usai, unta, unte, unti, unse, unsi, emise, emisi, emina, emine, emanai, emana, emani, emessa, emesse. |
| Parole contenute in "duemilasessantasei" |
| due, ila, san, sei, anta, essa, santa, duemila, sessanta, sessantasei, duemilasessanta. Contenute all'inverso: ali, nas, asse, lime, sali, esali, nasse. |
| Incastri |
| Si può ottenere da duemilasei e sessanta (DUEMILAsessantaSEI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duemilasessantasei" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilacento/centosessantasei. |
| Usando "duemilasessantasei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoduemila * = centosessantasei; duecentoduemila * = duecentosessantasei; seicentoduemila * = seicentosessantasei; trecentoduemila * = trecentosessantasei; novecentoduemila * = novecentosessantasei; ottocentoduemila * = ottocentosessantasei; settecentoduemila * = settecentosessantasei; cinquecentoduemila * = cinquecentosessantasei; quattrocentoduemila * = quattrocentosessantasei. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "duemilasessantasei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centosessantasei * = centoduemila; * centosessantasei = duemilacento; duecentosessantasei * = duecentoduemila; seicentosessantasei * = seicentoduemila; trecentosessantasei * = trecentoduemila; novecentosessantasei * = novecentoduemila; ottocentosessantasei * = ottocentoduemila; settecentosessantasei * = settecentoduemila; cinquecentosessantasei * = cinquecentoduemila; quattrocentosessantasei * = quattrocentoduemila. |
| Sciarade e composizione |
| "duemilasessantasei" è formata da: duemila+sessantasei, duemilasessanta+sei. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "duemilasessantasei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duemilasessanta+sessantasei. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: L'opera di Mascagni con il Duetto delle ciliegie, La peste del Duemila, Il Belli ne compose più di duemila, Dura da oltre duemila anni, Invito a duello. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: duemilasedici, duemilasei, duemilasessanta, duemilasessantacinque, duemilasessantadue, duemilasessantanove, duemilasessantaquattro « duemilasessantasei » duemilasessantasette, duemilasessantatré, duemilasessantotto, duemilasessantuno, duemilasettanta, duemilasettantacinque, duemilasettantadue |
| Parole di diciotto lettere: duemilaquarantotto, duemilaquattordici, duemilasessantadue « duemilasessantasei » duemilasessantatré, duemilasessantotto, duemilasettantadue |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): seicentoquarantasei, milleseicentoquarantasei, quattrocentoquarantasei, millequattrocentoquarantasei, ottocentoquarantasei, milleottocentoquarantasei, sessantasei « duemilasessantasei (iesatnassesalimeud) » millesessantasei, centosessantasei, millecentosessantasei, trecentosessantasei, milletrecentosessantasei, settecentosessantasei, millesettecentosessantasei |
| Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |